Scuola di musica SAN GIORGIO
Gli insegnanti
Alexandre Boero
Alex Boero (1990) è diplomato al Liceo classico di Alassio, ha conseguito la licenza in Teoria, solfeggio e dettato musicale presso il Conservatorio di Musica di Stato “Ghedini” di Cuneo. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria e con il M° Bogino, presso la Scuola di Musica Sinfonica di Lucca.
Col M° Bogino ha anche frequentato corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale S. Cecilia di Bergamo. Nel 2010 e 2011 ha preso parte alle masterclass della San Giorgio Musica di Cervo con la docente Yelena Mechsherkina. Ha conseguito la laurea triennale e la laurea biennale in pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini“ di Pavia. Amante dell’improvvisazione jazz su temi di musica classica e colonne sonore.
Il pianoforte è uno strumento potente per poter esprimere le proprie emozioni ma richiede studio, disciplina e molta pazienza.
Cecilia Aonzo
Mi chiamo Cecilia Aonzo e il mio percorso formativo e professionale nasce dall’unione di due passioni che hanno sempre guidato le mie scelte: la musica e l’educazione.
Dopo aver conseguito il Diploma di Scienze Umane presso il Liceo “Giuliano Della Rovere” di Savona, ho proseguito i miei studi musicali presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, dove ho ottenuto il Diploma Accademico di I livello in Canto Jazz e, successivamente, il Diploma Accademico di II livello in Didattica della Musica, entrambi con ottima valutazione. Parallelamente, ho intrapreso un percorso di formazione in Musicoterapia presso l’Associazione Apim di Genova, che sto tuttora approfondendo anche attraverso il tirocinio presso Il Giardino Sonoro di Savona.
La mia esperienza professionale si è sviluppata in diversi contesti educativi e musicali: ho lavorato come educatrice e animatrice presso Progetto Città (ludoteca e campo solare di Vado Ligure), come insegnante di canto moderno presso la Scuola di Musica “Antonio Pizzorno” di Millesimo e come operatrice musicale in progetti dedicati all’infanzia, in particolare a Savona presso Il Giardino Sonoro. Ho inoltre maturato esperienze come allenatrice di ginnastica artistica (tecnico di II livello) e come aiuto insegnante di educazione motoria nella scuola dell’infanzia “Regina Margherita” di Savona, competenze che mi hanno permesso di sviluppare una particolare attenzione all’aspetto motorio e corporeo, fondamentale nelle attività musicali rivolte ai bambini.
La mia formazione comprende anche esperienze significative all’estero, come il volontariato in Nepal (Bhaktapur, 2018), dove ho condotto attività ludiche, musicali e scolastiche con i bambini delle scuole elementari, e corsi specifici come l’Orff-Schulwerk base (Roma, 2023), che mi hanno permesso di integrare la didattica musicale con approcci ludici, corporei e inclusivi.
Grazie a questo percorso ho sviluppato competenze comunicative e relazionali solide, in particolare con i bambini, e una forte capacità di gestione di gruppi in contesti educativi, sempre con attenzione al lavoro di squadra e all’ascolto reciproco.
Metto a frutto la mia esperienza e la mia formazione per creare percorsi musicali dedicati all’infanzia, in cui gioco, movimento e creatività si fondono, offrendo ai bambini un approccio semplice, naturale e felice alla musica.
Giovanni Gandolfo
Chitarrista freelance, live e studio, insegnante e turnista.
Classe 1989 inizia fin da piccolo la sua carriera musicale. Partecipa a numerosi spettacoli e concorsi anche in giovane età.
Ha suonato in varie occasioni live e studio (apertura concerto a Michele Zarrillo, Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Lighting Festival, ecc).
Ha all’attivo diversi progetti (GGT, I Zazà, Blucobalto).
Nel 2012 è stato premiato come talento giovanile e ha partecipato a “Punto su di te”, in onda su Rai Uno in prima serata. Nel 2013 ha avuto il piacere di suonare come ospite per festeggiare i 90 anni della città di Imperia. Partecipa a diverse masterclass e seminari con chitarristi di fama internazionale (Massimo Varini, Max Rosati, Luca Colombo, Maurizio Solieri, Andrea Braido, Chicco Gussoni, John Gomn, Paul Gilbert…).
Negli anni ha studiato con i più grandi musicisti e chitarristi italiani tra cui Max Rosati, Massimo Varini, Alessio Menconi e altri.
Nel 2017 registra il suo primo disco da solista, uscito il 9 febbraio 2018, una raccolta di brani inediti scritti negli anni.
Sempre nello stesso anno inizia la collaborazione sia da chitarrista che da produttore con il cantautore imperiese Alessandro Sapiolo, arrangiando diversi brani, tra cui “ Tra Le Stelle Dell’Est”, arrivato in finale al concorso su Radio Italia.
Nel 2019 esce “Vento del Sud”, un nuovo inedito.
Ha, inoltre, scritto un libro sulle melodie meridionali dal titolo “Le Melodie del Sole”.
Da settembre 2020 gestisce lo studio di registrazione E-Music Recording Studio ad Imperia.
Ad aprile 2021 esce sui digital store “Dance To Be Fine”, brano strumentale inedito, con la collaborazioni di Max Rosati alla chitarra e Luca Trolli alla batteria.
Nel 2023 esce “GLasSes” con il trio GGT ( Giovanni Gandolfo Trio ), quattro brani strumentali che spaziano da Larry Carlton a George Benson. Giovanni è Endorser Eko Guitars, Essetipicks, Magnetics Pickups, Richwood Guitars e La Bella Strings.
Dal 2021 collabora come insegnante di chitarra moderna nella scuola di musica San Giorgio di Cervo ed Amadeo di Imperia.
Leonardo Ferretti Gallino
Si diploma brillantemente presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova in Pianoforte, nel Corso Superiore di Clavicembalo e nel Biennio Accademico di 2° livello a indirizzo teatrale rispettivamente sotto la guida di M. Paderni, B. Petrucci e R. Marsano. Consegue poi il diploma di studio nel campo della didattica della musica e didattica dello strumento. Frequenta l’Accademia Musicale di Palazzo Ducale di Genova partecipando ai corsi di perfezionamento tenuti da V. Buzzai. Successivamente partecipa alle masterclasses di B. Bloch.
Da anni riesce con grande impegno a essere competitivo sia come solista, spaziando tra i repertori romantici e barocchi, sia come accompagnatore di cantanti lirici collaborando con artisti del calibro di Mariella Devia e Fiorenza Cedolins e anche come pianista di musica da camera risultando vincitore di importanti borse di studio e concorsi internazionali. Si è esibito come solista con diverse orchestre italiane tra le quali l’orchestra sinfonica di S.Remo.
È pianista del Mistralia Ensemble (formazione folk che si esibisce in Italia e all’estero), della band Detalles de Tango (gruppo di tango argentino che suona sia in concerto sia sotto forma di accompagnamento di ballerini professionisti) ed è pianista di riferimento per la maggior parte dei cantanti lirici del ponente ligure.
È titolare a tempo indeterminato della cattedra di pianoforte presso la scuola ad indirizzo musicale di Imperia, è docente di pianoforte presso le scuole Panta Musica di Imperia e San Giorgio musica di Cervo.
In qualità di docente ha permesso a tanti ragazzi di ottenere premi internazionali e importanti riconoscimenti.
Manuel Merlo
Ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di sette anni con il M. Doria-Miglietta. Nel 1988 si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Cuneo, studiando con i Maestri Pino Briasco e Paolo Manzo. Nel marzo del 2010 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello laureandosi con 110 e lode all’unanimità, con una tesi sull’ Histoire du Tango per flauto e chitarra di Astor Piazzolla.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali classificandosi sempre ai primi posti. In particolare, ricordiamo il primo premio ai concorsi dell’Accademia della chitarra classica di Milano, al “Pasquale Taraffo” di Genova e al “G.B. Ansaldi di Mondovì; il secondo premio concorsi di Bardolino, Alassio e Saluzzo (Premio Manta); il terzo premio al concorso Città di Viareggio ( in duo col flauto).
Ha vinto inoltre il primo premio assoluto al concorso F. Schubert di Tagliolo Monferrato, il secondo premio assoluto al G.B. Ansaldi di Mondovì (categoria musica d’assieme) e la menzione d’onore al festival per duo di chitarre di Montelimar in Francia nel 1990 (in quegli anni il più importante concorso al mondo per questa formazione).
Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche con un vasto repertorio che spazia dal classico al folklore sudamericano in particolare argentino e brasiliano.
Ha fatto parte del quintetto Jazz Meets Classic con il quale ha approfondito un repertorio particolare che aggiunge al linguaggio classico atmosfere tipiche del jazz, eseguendo l’opera integrale con chitarra del compositore francese Claude Bolling. Di quest’ultimo ha eseguito diverse volte e con diverse formazioni il Concerto per chitarra classica e trio jazz, interessante e particolare composizione dove lo strumento a sei corde si trova a dialogare con pianoforte, contrabbasso e batteria.
Ha collaborato con l’Ensemble de Guitares, con il quale si è esibito in trio di chitarre nell’edizione 2006 del Festival Internazionale di Cervo.
Marco Moro
Diplomato in Flauto sotto la guida di Marco Bottini e in Jazz sotto la guida di Pietro Leveratto. Alterna esperienze classiche e jazzistiche. In ambito classico fa parte della Camerata Musicale Ligure diretta da Josè Scanu.
ln campo Jazzistico fa parte della Ponente Big Band di Massimo Dal Prà, e ha collaborato con Riccardo Zegna, Giampaolo Casati, Massimo Nunzi, Pietro Leveratto, Gabriele Mirabassi, Pietro Tonolo, Rosario Bonaccorso, Mauro Negri, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Fabrizio Sferra, Javier Girotto, Luciano Biondini, Paolo Silvestri. Con Riccardo Zegna ha realizzato 2 Cd “Piccolo Valzer” e “Carillon” e ha partecipato a numerosi Festival tra cui Umbria Jazz e Siena Jazz.
Con Paolo Silvestri ha inciso L’AudioLibro “Ecco la Storia” di Daniel Pennac letto da Claudio Bisio, e ha inciso un Cd con il Paolo Silvestri Ensemble con musiche di Javier Girotto, partecipando ad Umbria Jazz Winter. Con Massimo Nunzi ha effettuato diversi spettacoli teatrali con protagonista Enzo Iacchetti.Sempre con Nunzi nel Luglio 2012 ha registrato per Radio France lo spettacolo “Calvinologie”. Dal 2012 fa parte del trio Chocochoro. Dirige l’ensemble Flautonauti che riunisce diversi flautisti del ponente ligure
Maurizio Pettigiani
www.mauriziopettigiani.it
Fb Maurizio Pettigiani
Instagram mauriziopettigiani
Eclettico percussionista, batterista e rumorista, si distingue per stile e sonorità originali che nascono da una formazione ampia e trasversale. Inizia lo studio della musica con il M° Aspar Rovero e prosegue con Giorgio Palombino, Boris Pethman, Marco Canavese e Rodolfo Cervetto, approfondendo linguaggi che spaziano dal jazz alle percussioni afro-cubane. Ha partecipato a masterclass con musicisti di fama internazionale come Giovanni Hidalgo, Ellade Bandini, Walter Calloni, Stefano Bagnoli, Jorge Rossy e Riccardo Zegna.
Da tre anni frequenta a Reggio Emilia il corso residenziale di formazione per insegnanti “Essere Fare Musica”, tenuto da Ciro Paduano, Marcella Sanna, Riccardo Pinotti e Matteo Muratori. All’interno di questo percorso, nel 2025 ha condotto insieme a Riccardo Pinotti due laboratori dedicati al Konnakol, la recitazione ritmica indiana utilizzata come strumento di apprendimento musicale. Ha inoltre approfondito corpo e voce, la polifonia ritmica e l’azione vocale con Ernani Maletta; lo studio del Konnakol con il M° Omar Cecchi; il progetto Musica 3D con Uirá Kullman; il laboratorio Stompiamo dell’OSI Orff Schulwerk Italiano con Michele Cappelletti; la body percussion con Keith Terry, il seminario sulle scienze cognitive con la Prof.ssa Lucangeli; e, dopo uno studio approfondito, utilizza il metodo di lettura musicale Takadimi di Richard Hoffman.
La sua attività artistica lo ha portato a collaborare con numerosi musicisti e progetti, tra cui Federica Tassinari, Manuel Merlo, Max Manfredi, Claudio Bellato, Antonio Carli, oltre a diverse formazioni dedicate alla musica di Fabrizio De André. Collabora inoltre con ensemble specializzati in musica antica, spaziando dal repertorio barocco fino alla Belle Époque.
Accanto alla carriera concertistica, dedica grande attenzione all’insegnamento e alla formazione musicale:
- È docente di batteria e percussioni presso la Scuola San Giorgio Musica di Cervo e il Centro Studi Musicali G. Amadeo di Imperia.
- È ideatore del corso “Bimbo Ritmo”, rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni, che unisce ritmo, movimento del corpo, canto, recitazione ritmica e ascolto attivo, con un approccio interdisciplinare che stimola creatività e partecipazione.
- Coordina la Piccola Orchestra San Giorgio, un laboratorio orchestrale giovanile che avvicina i ragazzi alla musica d’insieme.
- È coordinatore e docente dell’Ensemble di Percussioni “Bakano”, progetto formativo e performativo che valorizza il lavoro di gruppo e la ricerca timbrica.
- Dal 2023 cura per la Scuola San Giorgio i rapporti con il Festival di Musica da Camera di Cervo, promuovendo attività di collegamento tra didattica e programmazione artistica.
Parallelamente al lavoro con bambini e ragazzi, svolge attività di formazione, approfondendo metodologie come il metodo Orff, la body percussion, l’uso del corpo e della voce nella polifonia ritmica e il metodo Montessori applicato alla musica.
La sua esperienza in sala di incisione e come realizzatore di strumenti originali arricchisce ulteriormente il suo profilo di musicista e docente, rendendolo un punto di riferimento per la didattica delle percussioni e la sperimentazione sonora.
Mauro Demoro
Ha conseguito presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo il Diploma accademico di I livello e il Diploma accademico di II livello in contrabbasso jazz.
Le esperienze musicali attraversano differenti generi. Ha suonato in varie formazioni di jazz incontrando alcuni artisti di chiara fama; ensemble di musica classica tra i quali Gli archi dei fiori e l’Open Orchestra partecipando a diversi concorsi; formazioni di musica pop, rock e blues, bluegrass, country, musica da ballo, musica popolare e tribute band, suonando in teatri, piazze, chiese e locali pubblici, emittenti radiofoniche e televisive locali in occasione di eventi organizzati da associazioni culturali musicali, enti locali, associazioni e imprenditori privati. Ha inoltre fatto parte di un quartetto di tango argentino con il quale ha inciso due album e partecipato a diversi festival internazionali (Nizza, Isola d’Elba, Costa basca).
Coopera con diverse associazioni culturali musicali in qualità di docente di contrabbasso e basso elettrico; collabora con insegnanti AIGAM, nell’applicazione della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.
Patrizia Borlotti
Cantante professionista, ha al suo attivo la lunga esperienza di back vocalist nelle sale di registrazione di Canale 5.
Corista al Festival di Sanremo, vanta collaborazioni con l’orchestra Rai ed il pianista Sante Palumbo, partecipazioni ai numerosi Jazz Festivals insieme al gruppo “Singingsound” diretto da Laura Fedele, 7 anni di studio con la soprano Mary Lindsay, con la maestra Jo Estill, studio di pianoforte complementare, diploma di recitazione e dizione presso l’Accademia di Aldo Masella a Milano.
Direttore responsabile dal 1996 del coro “LIVINGOSPEL”, partecipante al Gospel Festival e a Rai International. E’ stata Docente di canto presso il MAS (music art and Show), presso l’Accademia di Musica Moderna e presso Voice Music System, opera attualmente prevalentemente in Liguria Attualmente insegna presso la Pro Art di Albenga.
“Cantare è la mia vita. Insegnare canto è per me motivo di gioia. Amo scoprire il talento e vederlo crescere sotto la mia guida, tengo corsi di canto e tecnica vocale a Torino, la Spezia, Saluzzo Savona. e Genova. A Milano ho frequentato tutti i corsi tenuti direttamente da Jo Estill fino al conseguimento del Master per l’insegnamento della tecnica vocale ESTILL VOICE TRANING meglio conosciuta in Italia sotto il nome di VOICECRAFT. Questa tecnica è stata riconosciuta dalla foniatria Internazionale e si avvale della ricerca scientifica di decenni. Gli insegnanti Estill sono registrati nell’albo: www.estillvoice.com, onde tutelare sia gli allievi sia il nome della tecnica stessa.”
La voce è uno strumento prezioso e delicato. Conoscere l’interazione tra le funzioni vocali e la voce artistica, portare l’allievo a modulare qualsiasi tipo di voce, senza causare danni o patologie, è la missione dell’insegnante Estill ed anche la mia.
Salvatore Burgio
Salvatore Burgio, nato a Sanremo nel 1968, ha iniziato lo studio del violino a nove anni presso la scuola di musica O. Respighi con il prof Mario Balestra e si è diplomato al conservatorio A. Vivaldi di Alessandria nel 1990. Successivamente si è perfezionato con il maestro Giulio Franzetti presso l’Accademia Europea di Erba.
Ha suonato per diversi anni con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e ha collaborato con varie formazioni cameristiche e orchestrali in Liguria e in Piemonte. Nel 1995 ha fondato un gruppo di musiche folcloristiche scozzesi e irlandesi ” The coal tatoo band”.
Attualmente insegna violino e musica d’insieme presso la Scuola di musica San Giorgio di Cervo, fa parte dell’orchestra Sinfonica di Bordighera diretta dal Maestro Massimo Dal Prà e collabora con la OpenOrchestra diretta da Maestro Marco Reghezza.
Silvia Dattaro
Silvia Dattaro, nata nel 1976 a San Secondo P.se, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di nove anni.
Dopo la maturità conseguita al Liceo Musicale del Conservatorio di Parma Arrigo Boito si è diplomata in pianoforte e in musica vocale da camera ottenendo in entrambe le discipline il massimo dei voti, nell’anno 1997. Si è poi perfezionata in interpretazione musicale pianistica e musica da camera con noti maestri tra cui il M° Amerigo Caramuta, il Trio di Parma e il M° Erik Battaglia. Ha inoltre partecipato a diversi corsi di didattica del pianoforte con il noto didatta Annibale Rebaudengo.
Ha collaborato in diverse formazioni cameristiche (duo con oboe, violino, violoncello, clarinetto) con le quali si è esibita in città italiane quali Bologna, Imperia, Urbino, Parma, ecc. Ha collaborato per diversi anni con il Midrash Music Ensamble, quintetto tra i più rinomati e ricercati per il repertorio incentrato sulla musica tradizionale ebraica. È stata docente di pianoforte e musica presso l’Associazione musicale CEM LIRA fino all’anno 2002. Trasferitasi a Diano Marina, insegna dal 2004 presso l’Associazione musicale San Giorgio Musica di Cervo.
Vincenzo Malacarne
Vincenzo Malacarne, diplomato presso il Conservatorio Musicale Luigi Boccherini di Lucca, ha esercitato la sua attività concertistica musicale presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Ha all’attivo alcune produzioni video musicali.
Attualmente tiene concerti collaborando con diverse formazioni cameristiche e insegna violoncello.
Per avviare allo studio dello strumento, sia in età scolare che adulta, adotta una metodologia divertente e creativa rifacendosi agli insegnamenti di Cassia Harvey.
