
ASSOCIAZIONE SAN GIORGIO
Scuola di Musica
Perché
fare musica?
La musica è un’attività formativa a tutto tondo, oltre a promuovere una forte socializzazione, attiva la percezione, l’inventiva, il confronto, l’attenzione, il coordinamento psico-fisico e tutto ciò che contribuisce a migliorare la prestazione della persona anche in altri ambiti.
Avvicinare il bambino o l’adulto alla musica è importante non solo perché la musica è “bella”, ma anche perché aiuta a farlo crescere emotivamente incrementando una serie di capacità psico-fisiche atte a migliorare le abilità di base ma anche la coscienza di sè e non ultimo la capacità di comunicare con gli altri.
Ecco dunque la scelta della San Giorgio di promuovere laboratori di musica di insieme, strumento indispensabile per la relazione ed il confronto con gli altri, pur conservandone, stimolando allo stesso tempo, l’esperienza individuale.
Si ottiene in questo modo, il raggiungimento di diversi obiettivi:
crescita della motivazione allo studio
sviluppo del piacere di fare e ascoltare musica
sostegno delle proprie capacità in relazione al proprio stato di competenza tecnica
diminuzione delle inibizioni
apertura mentale verso i significati più profondi del fare musica
attitudine progressiva allo studio impegnativo






I nostri corsi
I corsi sono rivolti a persone di tutte le età che vogliano avvicinarsi al mondo delle “sette note” o approfondire la propria preparazione con finalità amatoriali o ambizioni professionali.
Per i più giovani, oltre ai corsi di strumento, sono attivi corsi collettivi di musica per l’infanzia con la finalità di avvicinare gradualmente e in maniera giocosa gli allievi alla musica fornendo basi solide per intraprendere in seguito lo studio di qualsiasi strumento.
Le lezioni, tenute da insegnanti qualificati si svolgono a Cervo presso le Opere Parrocchiali in via 2 Giugno 13 e presso il Laboratorio Musicale in via Giacomo Elena 6 e a San Bartolomeo al mare presso le Opere Parrocchiali di via Martiri della Libertà.
Nei mesi di dicembre e giugno sono previsti saggi natalizi e di fine corso con la partecipazione di tutti gli allievi.
Avvicinare il bambino o l’adulto alla musica è importante non solo perché la musica è “bella”, ma perché aiuta a farlo crescere emotivamente incrementando una serie di capacità psico-fisiche atte a migliorare le abilità di base ma anche la coscienza di sé e non ultimo la capacità di comunicare con gli altri.
Corsi individuali
Corsi collettivi
Si fa la musica
Corsi individuali
(cliccando sui nomi degli insegnanti, si potranno aprire i loro curricula)
Basso elettrico – Mauro Demoro
Batteria e percussioni – Maurizio Pettigiani
Canto lirico e moderno – Sabrina Ponte
Chitarra classica – Manuel Merlo
Chitarra elettrica e acustica – Giovanni Gandolfo
Contrabbasso – Mauro Demoro
Corno francese – Andrea Ternavasio
Pianoforte – Liana Novokhatskaia, Alexandre Boero, Leonardo Ferretti Gallino
Violino – Salvatore Burgio
Violoncello – Vincenzo Malacarne
Corsi collettivi
(cliccando sui nomi degli insegnanti, si potranno aprire i loro curricula)
Corso preparatorio agli esami di ammissione al Conservatorio
Mauro Demoro
Musica d’insieme
Piccola Orchestra San Giorgio: Ins. Vincenzo Malacarne, Salvatore Burgio, Maurizio Pettigiani
Il laboratorio di musica d’ insieme, rivolto a tutti gli allievi di strumento, è un’attività indispensabile per la relazione ed il confronto con gli altri. Pur conservando e stimolando l’esperienza individuale, si raggiungono velocemente importanti obiettivi: crescita della motivazione allo studio, sviluppo del piacere di fare musica, sostegno delle proprie capacità in relazione al proprio stato di competenza tecnica, diminuzione delle inibizioni, apertura mentale verso i significati più profondi del fare musica, abitudine progressiva allo studio impegnativo.
Coro giovani voci
Dai 10 ai 15 anni – Silvia Dattaro
Con il coro si sperimenta una delle più belle esperienze che la musica può offrire, quella di cantare insieme agli altri. Il coro crea emozioni uniche, i respiri si fondono e nasce così un gruppo, il più possibile unito, omogeneo e solidale. Il repertorio scelto è vario e adatto alla fascia di età. Vengono affrontati brani a una, due o più voci che consentono al ragazzo di crescere musicalmente, senza mai perdere di vista l’aspetto ludico e una positiva relazione con i compagni. Cantare in coro significa condividere i propri stati d’animo, la propria energia; è apertura all’ascolto di sé stessi e degli altri, è rispetto, generosità, unione e complicità

SI FA LA MUSICA
Corsi di educazione musicale per l’Infanzia
Insegnante Cecilia Aonzo
Laboratori musicali per l’infanzia curati da “Il Giardino Sonoro” realtà che, da oltre 20 anni, opera nel savonese e nel basso Piemonte con progetti per la didattica musicale, la musicoterapia, la formazione degli insegnanti e si avvale di operatori specializzati nelle più avanzate metodologie di didattica musicale quali “Orff-Schulwerk” e “Musica in Culla”.

Tutti i laboratori sono proposti mediante tecniche di gioco, improvvisazione, danza ritmica, canto e musica poiché tutto ciò che è fisico, creativo e collettivo motiva ed emoziona il bambino in modo assai coinvolgente. La scienza oggi ci suggerisce quanto siano importanti l’emozione e l’affettività nel processo di apprendimento di ogni essere umano.
Affettività, motivazione ed emozione, tutte reciprocamente integrate, costituiscono un basilare supporto per l’apprendimento musicale e per tutte le funzioni a esso connesse, con diretta influenza sullo sviluppo dei meccanismi neuro-cognitivi che regolano memoria, linguaggio, percezione, attenzione, motricità.
Nello specifico i tre precorsi articolati in base all’età dei bambini.
SI-FA-LA Musica 0-3
Laboratorio musico-motorio-espressivo che accoglie bambini da 0 a 3 anni insieme a un genitore e s’ispira alla Music Learning Theory di E. Gordon.
In questa fascia la musica viene proposta come linguaggio naturale che accompagna la crescita del bambino fin dai primi mesi di vita.
Le attività sono prevalentemente sensoriali e relazionali, la e la sono gli elementi portanti dell’attività insieme all’utilizzo di oggetti quali paracadute ludico, fazzoletti colorati, piccoli strumenti a percussione.
La musica sostiene lo sviluppo della percezione sonora, della coordinazione motoria e delle prime forme di comunicazione non verbale.
Genitori e bambini partecipano insieme, creando un forte legame affettivo attraverso l’esperienza musicale condivisa.
Obiettivo principale: favorire la scoperta del suono e della musica come parte integrante della vita quotidiana e delle prime relazioni.
SI-FA-LA Musica 6+
Laboratorio musico-motorio-espressivo che accoglie bambini dai 6 anni in poi e s’ispira alla metodologia Orff-Schulwerk.
Con l’ingresso nella scuola primaria i bambini hanno maggiore capacità di concentrazione e coordinamento motorio e la musica può assumere forme strutturate e progressive.
Si eseguono orchestrazioni strumentali, danze strutturate, laboratori sul ritmo e si utilizzano partiture informali per favorire un approccio semplice e gradevole della notazione musicale tradizionale.
Si introducono i primi elementi di lettura e scrittura musicale in modo semplice e graduale.
Obiettivo principale: avviare a una pratica musicale consapevole, mantenendo viva la gioia del fare musica insieme.
SI-FA-LA Musica 3-6
Laboratorio musico-motorio-espressivo rivolto ai bimbi dai 3 ai 6 anni che s’ispira alla metodologia Orff-Schulwerk e alla Music Learning Theory di E. Gordon.
In età prescolare i bambini hanno sviluppato maggiore autonomia e espressive: la musica diventa un gioco creativo e strutturato.
Le attività si basano su albi illustrati scelti sui quali vengono organizzate vocali, strumentali, motorie, orchestrazioni basiche e semplici danze di gruppo.
Si sperimentano strumenti musicali adatti all’età e s’incoraggia l’ascolto attivo, stimolando attenzione e memoria.
I bambini cominciano a distinguere parametri musicali (altezza, ritmo, intensità ) e a usarli consapevolmente.
Obiettivo principale: sviluppare la musicalità spontanea e la di espressione creativa attraverso il corpo, la voce e gli strumenti.